lasciare

lasciare
[laʃ'ʃare]
1. vt
1) (gen) to leave

lasciare qc a qn — to leave sb sth o sth to sb

ha lasciato Roma nel '76 — he left Rome in '76

ho lasciato i soldi a casa — I've left my money at home

devo lasciare l'università — I have to leave university, I have to give up university

ha lasciato la scuola a 16 anni — he left school at 16

lasciare la stanza — to vacate the room

lasciare la porta aperta — to leave the door open

lasciare qn solo (a casa) — to leave sb (at home) alone

ha lasciato la moglie — he's left his wife

lascia la moglie e due bambini — he leaves a wife and two children

lasciare qn erede — to make sb one's heir

lasciare qn perplesso/confuso — to leave sb perplexed/confused

2)

(permettere) lasciare qn fare qc o che qn faccia qc — to let sb do sth, allow sb to do sth

mio padre non mi lascia uscire fino a tardi — my father doesn't let me stay out late

lascia fare a me — let me do it

lascia stare o correre o perdere — let it drop, forget it

3) (deporre: cose) to leave, deposit, (persone) to leave, drop (off)

ti lascio all'angolo — I'll drop you off at the corner

4) (dare, concedere) to give, let have

mi puoi lasciare la macchina oggi? — can you let me have the car today?

lasciami il tempo di farlo — give me time to do it

5) (omettere) to leave out, forget

non lasciare tutti i particolari interessanti — don't leave out all the interesting bits

6) (serbare) to leave, keep

lasciami un po' di vino — leave some wine for me

7)

lasciare stare qn — to let sb be, leave sb alone

lasciare stare qc — to leave sth alone

lascia stare quel povero gatto! — leave that poor cat alone!

lascia stare, ci penso io — leave it, I'll see to it

lascialo stare, non vale la pena di arrabbiarsi — just ignore him, it's not worth getting annoyed

lascia stare, offro io — it's all right, I'm paying o it's on me

è meglio lasciar stare certi argomenti — it's better not to bring up certain subjects

volevo insistere ma poi ho lasciato stare — I was going to insist but then I decided to let it go

8)

lasciarsi sfruttare — to let o.s. be exploited

lasciarsi andare — to let o.s. go

9)

(fraseologia) lasciare in bianco — to leave blank

lasciare (molto) a desiderare — to leave much o a lot to be desired

lasciare detto o scritto (a qn) — to leave word (for sb)

lasciare qn indifferente — to leave sb unmoved

non lascia mai niente al caso — he never leaves anything to chance

lasciami in pace — leave me alone o in peace

lasciare la presa — to lose one's grip

lasciare il segno (su qc) — to mark (sth), fig to leave one's o a mark (on sth)

ci ha lasciato la vita — it cost him his life

2. vr (lasciarsi)
(uso reciproco) to part (from each other), (coniugi) to leave each other, split up

si sono lasciati all'aeroporto — they left each other at the airport, they said goodbye at the airport

ci siamo lasciati un anno fa — we split up a year ago


Nuovo dizionario Italiano-Inglese. 2014.

Игры ⚽ Нужно решить контрольную?

Look at other dictionaries:

  • lasciare — [lat. laxare allargare, allentare, sciogliere , der. di laxus allentato ] (io làscio, ecc.). ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ▶◀ mollare. ◀▶ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) a. [fare restare una persona o una cosa in un… …   Enciclopedia Italiana

  • lasciare — la·scià·re v.tr. FO 1. cessare di tenere, stringere, premere o sostenere qcs.: lasciare una fune, il volante; posare un oggetto che si tiene, o anche smettere di toccarlo: se lo lasci, quel vaso si romperà | non trattenere qcn., lasciarlo andare …   Dizionario italiano

  • lasciare — {{hw}}{{lasciare}}{{/hw}}A v. tr.  (io lascio ) 1 Cessare di tenere, di stringere: lasciare le briglie; SIN. Mollare. 2 Andarsene da un luogo: lasciare il paese, la casa | Separarsi da qlcu. o da qlco.: lasciare il marito | Lasciare la tonaca,… …   Enciclopedia di italiano

  • lasciare — A v. tr. 1. (la presa) allentare, mollare, liberare CONTR. tenere, trattenere, bloccare, stringere, tirare, prendere, pigliare, afferrare 2. (una persona, il paese, ecc.) abbandonare, allontanarsi, separarsi, andarsene CONTR. ritornare 3. (il… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • lasciare — ит. [лаша/рэ] оставлять, покидать, отпускать ◊ lasciar vibrare [лаша/р вибра/рэ] с правой педалью …   Словарь иностранных музыкальных терминов

  • lasciare la stecca — Passare ad altri un incarico sgradito, un impegno o lavoro faticoso. L espressione viene da una stecca di legno fornita di fori nei quali si facevano entrare i bottoni metallici delle vecchie uniformi militari, quando venivano lucidati prima… …   Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • Lassà — lasciare …   Mini Vocabolario milanese italiano

  • lassè — lasciare, non portare con se, abbandonare …   Dizionario Materano

  • prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …   Enciclopedia Italiana

  • Selva morale e spirituale — Die 1641 veröffentlichte Sammlung »Selva morale e spirituale«, SV 252 288, ist eine Zusammenstellung geistlicher Werke des italienischen Barockkomponisten Claudio Monteverdi (1567 1643). Das Gesamtwerk wurde in Form einzelner Stimmbücher… …   Deutsch Wikipedia

  • abbandonare — (ant. abandonare) [dal fr. abandonner, der. della locuz. ant. a bandon alla mercé , dal franco bann potere ]. ■ v. tr. 1. a. [andare via da un luogo] ▶◀ allontanarsi (da), andarsene (da), emigrare (da), evacuare, lasciare, partire (da), sgombrare …   Enciclopedia Italiana

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”